Monopoli meravigliosa! La città delle cento contrade ma anche delle cento spiagge!
La scelta è davvero tanta, lungo il litorale sono davvero molte le spiagge o le scogliere dove fermarsi per godere il mare e il sole della Puglia.
L’ampia offerta permette di scegliere il lido più adatto alle proprie esigenze, dai più economici e popolari ai più esclusivi, da quelli con animazione a quelli che offrono più quiete e un paesaggio naturale davvero appagante. A Monopoli hai la possibilità di scegliere moltissime spiagge a libero accesso, portando tutto ciò che può servirti per le tue ore di mare da casa; o puoi approfittare della ampia offerta di lidi a pagamento dove trovi noleggio di sdraio, lettini e ombrelloni, con bar e ristoranti a bordo spiaggia.
In questa guida scoprirai tutti, ma davvero tutti, i luoghi dove puoi andare a goderti una bella giornata di mare; io ti consiglio di andarci in tutte le stagioni, perché il mare è sempre bello e rigenerante.
Nella costa monopolitana puoi trovare proprio il pezzetto di mare su misura per te: l’ampia spiaggia di sabbia, la caletta con sabbia e scogli, la caletta solo scogli, le dune o la pineta, la scogliera selvaggia, il mare aperto o la caletta profonda con il mare che sembra una piscina salata.
Per aiutarti nella scelta ho preparato una guida completissima; potrai così organizzare al meglio il tuo soggiorno e se opti per un lido a pagamento, prenotare il tuo posto in spiaggia con anticipo, per assicurarti i posti migliori.
Per chi non ama la sabbia e si trova a suo agio nel paesaggio scoglioso non resterà deluso da Monopoli, perché il litorale comprende ampi tratti di soli scogli, da dove in molti punti si può scendere in acqua. Per chi invece ama la sabbia, la scelta è davvero ricca: piccole calette sabbiose contornate dalla scogliera, ma anche ampi tratti completamente sabbiosi con piccole dune e il contatto con il mare aperto. La conformazione frastagliata della costa ha creato insenature che si allungano verso l’entroterra, creando porti naturali dove trovare anche nelle giornate di mare mosso bellissime “vasche” d’acqua salata dove immergersi in sicurezza e in ogni giorno dell’anno.
Il mare in questo tratto di costa ha un colore molto intenso e l’acqua è limpida e pulita. In alcuni punti, la macchia mediterranea aggiunge al blu e al turchese del mare delle calette, il verde intenso della vegetazione mediterranea.
Inizio la lunga lista delle nostre spiagge con quelle a libero accesso, prive di servizi ma con quel fascino “wild” e la possibilità di godere del mare senza vincoli. L’elenco è in ordine geografico da nord a sud.
Spiagge libere A MONOPOLI E CAPITOLO
Cala Incina
Sebbene in comune di Polignano la inserisco nella lista perché è vicina al centro di Monopoli e perché è una vera chicca assolutamente da scoprire. Un ambiente naturale suggestivo, con una torre di avvistamento che si affaccia sulla profonda e stretta caletta. Le due scogliere che la cingono sono alte a sufficienza per permettere di tuffarsi anche da altezze piuttosto considerevoli e il fondale prevalentemente ghiaioso rende le acque limpide, adattissime alle immersioni e alla pesca subacquea. L’ambiente naturale è ricco di pini e di piante di capperi e la caletta è ancora utilizzata come piccolo porto: non di rado è possibile trovare all’ancora qualche gozzo colorato.


Vantaggi: tuffi da punti alti , pesca subacquea e immersioni
Cala Monaci
Una piccola caletta nella zona nord di Monopoli. La principale caratteristica della caletta è la possibilità di accesso anche per le persone con disabilità motoria. Il comune ha attrezzato la spiaggia con una passerella dedicata e sedie job. La caletta è davvero graziosa con piante di capperi e mare limpido.

Vantaggi: accessibilità
Cala Susca
La cala riassume la principale caratteristica delle cale del litorale monopolitano: due ali di scogli che contornano il “fiordo” che rientra in profondità e crea una piscina naturale, il mare dai colori intensi e il fondale che degrada dolcemente con un fondo sassoso e scoglioso. Nel bagnasciuga alcuni scogli tondeggianti danno un carattere particolare al contesto. La spiaggia è libera ma confinante con un lido in posizione arretrata, molto discreto, senza ombrelloni sulla spiaggia, che può essere utile per un salto al bar o per noleggiare ombrelloni e lettini appartati se viene voglia di maggiore comodità.

Vantaggi: vicinanza a un lido discreto, nessun percorso a piedi perchè molto vicina alla strada carrarrabile
Cala Suschetta
Una profonda e stretta insenatura con acqua limpidissima e scogli. Una piccola spiaggia di sabbia si insinua molto dolcemente verso il mare. Raggiungibile a piedi dal centro citta, dalla Via Marina del Mondo, si percorre un piccolo tratto a piedi per arrivare alla caletta.

Autore immagine Valerio Fiume
Vantaggi: acqua limpida trasparente
Cala Portavecchia
Questa spiaggia è la più famosa di Monopoli, la più fotografata e unica nel suo genere. In centro paese, vi si accede da tre lati, lungo la passeggiata dei bastioni, da una scala che parte a ridosso del varco attraverso il quale si entra nel centro storico: la cosiddetta “Porta vecchia”, ora non più esistente. Si può accedere alla spiaggia anche dal lato destro, attraverso la discesa in cemento dove venivano calate le barche. La spiaggia non è molto grande ma la sua posizione e l l’ambiente costruito che la attornia rendono il luogo veramente bello. La spiaggia è molto più bassa rispetto al piano stradale, ed è delimitata da un alto muro alla cui sommità vi è una balaustra in ferro. Da questa “balconata” si gode una bellissima vista del mare e dei bastioni che chiudevano il centro storico. A sinistra della spiaggia vi è una zona con scogli, superata la quale si accede ad un percorso pedonale tra i bastioni e il mare che prosegue fino al faro. Una gradevolissima passeggiata e per chi desidera restare un po’ appartato, è possibile sistemare la propria sedia o il proprio asciugamano sui blocchi frangiflutti o direttamente sul lastricato pedonale. Il mare della caletta, utilizzata anche come approdo delle barche nei tempi passati, è particolarmente attraente. Tutti amano questa spiaggia: i monopolitani che abitano ancora nel centro storico, i turisti occasionali che non resistono all’idea di togliersi le scarpe e immergere i piedi in mare e i molti avventurosi che alla luce della luna e dei lampioni fanno il bagno di notte lasciando i vestiti sulla sabbia, sotto gli occhi curiosi di chi passeggia sul lungomare.



Autore immagini Ugo Odorino
Vantaggi: comodissima per chi viaggia senza auto, soggiorna in centro citta e vuole fare il bagno a “due passi due” da casa.
Scogli del lungomare
Proseguendo oltre la spiaggia della Portavecchia, seguendo il lungomare del centro di Monopoli verso sud, si costeggia un tratto di litorale scoglioso dove in alcuni punti è possibile scendere a mare. Molto comodo per chi non ama la sabbia e vuole restare vicino al centro città, arrivando molto comodamente a piedi in breve tempo. Comodi scogli per stare a respirare l’aria marina in qualsiasi periodo dell’anno, per leggere un libro o riposarsi sotto il sole caldissimo di piena estate o tiepido ma gradevole delle giornate invernali o di mezza stagione.

Vantaggi: vicinissimo al centro storico, poco affollato, mare profondo dai colori intensi
Cala Cozze
Una insenatura scogliosa con un mare molto bello e dai colori intensi, con acqua molto pulita. L’accesso in acqua è un po’ difficoltoso. Caratteristica della caletta è la sua variabilità di anno in anno. In alcuni periodi la cala si è trasformata in una spiaggia con abbondante sabbia, ma in questi ultimi anni è tornata nella suo aspetto di soli scogli, con grandi massi sovrapposti e discontinui. Il suo aspetto selvaggio può piacere a molti, che apprezzano luoghi vicino al centro città ma non scontati.
Vantaggi: acqua trasparente, originalità
Porto Bianco
Proseguendo per il lungomare da Portavecchia verso sud, si incontra trecento metri più avanti la bella spiaggia di Porto Bianco. Si arriva direttamente in spiaggia tramite una gradevole passerella in legno, che nel progetto originale era molto interessante, ma negli ultimi anni è stata modificata con molti corrimano e ulteriori rampe e ha perso un po’ del suo design originale. Rimane però una spiaggia molto comoda da raggiungere a piedi per chi soggiorna a Monopoli ed è sufficientemente grande. Se volete vivere lo spirito del vero pugliese a ferragosto, con buffet pantagruelici in spiaggia, questo è il posto giusto.
Vantaggi: posizione nel centro abitato, accessibilità, passerella ciclabile, vicino a bar e ristoranti della città
Porto Rosso
Questa spiaggia è la preferita dagli abitanti di Monopoli, città e contrade, che si ritrovano a Porto Bianco nei giorni di festa per stare in compagnia e godersi il mare. Non è una insenatura molto profonda, per cui è bello godersi la spiaggia anche nelle giornate di mare un po’ mosso, divertendosi con le onde. Adatta a tutti, grandi e piccoli e raggiungibile comodamente a piedi perché in centro paese.
Vantaggi: in paese, vicinanza bar e ristoranti
Porto Verde
Subito appena fuori del centro abitato, si trova questa caletta deliziosa. Si può posteggiare l’auto nel parcheggio dal quale parte il sentiero che arriva alla caletta. Dopo un breve tratto a piedi si raggiunge la spiaggetta. Il mare è molto limpido e trasparente in tutta la caletta, ma assume bellissimi colori dal verde al turchese intenso andando verso il largo. Il paesaggio è suggestivo con i bassi arbusti e le erbacee della brughiera e degli scogli. Dal centro storico si può facilmente raggiungere a piedi, con una camminata di trenta minuti a passo medio. Nei pressi del parcheggio c’è un parco di gonfiabili per bambini. La spiaggia è molto bella ma piuttosto piccola, per goderla appieno è meglio frequentarla nei giorni feriali o nei mesi di meno afflusso turistico.



Vantaggi: raggiungibile a piedi ma appartata, parcheggio vicino, paesaggio naturale
Cala del Coriandolo
Una bellissima cala completamente scogliosa, poco frequentata. Vi si arriva da Via Procaccia e dopo un tratto a piedi per una strada carrabile si arriva al piano della scogliera, dalla quale si accede anche alle spiagge Scaletta e Tre Buchi. Sulla sinistra si può scendere nella caletta del Coriandolo. Anche tutta la scogliera che prosegue verso sinistra è caratteristica ed è un ottimo punto di partenza per passeggiate lungo la scogliera fino alla spiaggia di Porto Paradiso e oltre. In questo tratto sono presenti diverse grotte, alcune accessibili solo via mare altre che si affacciano sulle spiagge.
Vantaggi: passeggiata lungo la scogliera, presenza di grotte
Cala Scaletta
La prima della serie di tre spiagge libere, vicine una all’altra. (Cala Scalette, Cala Tre buchi e Cala Copacabana). Prende il nome dalla scala di accesso costruita per rendere più agevole la discesa in spiaggia dal livello della scogliera. La spiaggia non è molto grande ma è molto attraente: è in un tratto di scogliera brullo, con mare limpido e colori chiari trasparenti.
Vantaggi: accesso facilitato, grotte nelle vicinanze
Cala Tre buchi
Il nome deriva dalle grotte presenti nella scogliera. Il mare è molto bello e molto caratteristico il paesaggio all’intorno. Il colpo d’occhio dal mare verso la spiaggia e la costa intorno con le grotte è un’esperienza da non perdere.

Vantaggi: grotte, spiagge sorelle
Cala Copacabana
Ultima delle tre calette “sorelle” ha preso il nome da un famoso ristorante e sala ricevimenti monopolitano, che si trovava di fronte alla spiaggia (demolito nel 2023). E’ l’insenatura più grande delle tre sorelle, anch’essa con un mare strepitoso e l’aspetto selvaggio della scogliera, con grotte naturali.


Vantaggi: ombra vicino alle rocce, mare limpido
Porto Marzano
Con ampio parcheggio nelle vicinanze, la spiaggia di porto Marzano è una delle preferite dai monopolitani. Abbastanza ampia, si trova all’interno di una insenatura molto particolare che rientra formando una curva e creando una penisola, rendendo il mare di fronte quasi un piccolo lago protetto. Il mare degrada molto dolcemente, ed è quindi una spiaggia adatta a tutti. Intorno la macchia mediterranea movimenta il paesaggio.
Vantaggi: parcheggio comodo, adatta a tutti
Scalette di Santo Stefano
La spiaggia del lido Santo Stefano è stupenda e il mare è tra i più limpidi della costa monopolitana. Ma l’accesso alla spiaggia è totalmente a pagamento ovvero non c’è modo di accedervi se non attraverso il lido a pagamento. Possiamo però raggiungere le grotte del castello e l’insenatura fino alla spiaggia, scendendo a mare nel punto denominato “le scalette”, dove sono stati scavati dei gradini nella scogliera che permettono di entrare in acqua e poi risalire. Il punto di discesa è nel lato destro della cala, nella penisola che sporge verso il mare, dove sulla punta vi è un edificio isolato. A sinistra dell’edificio cercate lungo il fianco della scogliera, verso il mare, alcuni gradini (non sono subito visibili) messi in costa. L’accesso al mare è possibile ma non è agevole, ed è consigliato per persone che non hanno problemi di mobilità. Si arriva alla scogliera tramite una strada sterrata pedoanle, a cui si accede da un tornello posto subito prima dell’ingresso al campeggio Santo Stefano, a lato sinistro.

Vantaggi: possibilità di accedere alle vasche del castello di Santo Stefano, accesso alla spiaggia e al lembo di mare della Cala Santo Stefano
Scogliera di Santo Stefano
Sempre dalla strada a cui si accede alle Scalette di Santo Stefano, a sinistra subito prima del campeggio, si arriva al tratto di scogliera che si trova sulla destra della casa isolata della punta di Santo Stefano, di fronte alla strada sterrata sulla quale affacciano alcune ville. La strada e la scogliera proseguono fino a Cala Sottile. In questa zona, è possibile in alcun punti scendere in mare e sostare nelle parti piane, del largo tratto di scogli frastagliati e irregolari. Di fronte avete il mare aperto; molte persone amano questo tratto, lontano dal caos, con un largo piano di scogli dal caratteristico aspetto lunare. Consiglio scarpette adatte a camminare sugli scogli, con suola rigida.

Vantaggi: tranquillità, paesaggio lunare, presenza di pesci
Cala Sottile
Proseguendo dalla strada a cui si ha accesso a sinistra poco prima dell’ingresso al campeggio, si arriva a Cala Sottile. Una meravigliosa piscina naturale con acqua di un delizioso colore e la presenza di molti pesci e polpi. La spiaggia è molto piccola ma potrete sistemarvi anche sugli scogli bassi che la circondano. In un punto a metà caletta c’è una roccia alta circa tre metri da cui ci si può tuffare. Molto adatta a chi non sa nuotare, perché il mare all’interno della profonda caletta è sempre calmo e il bagnasciuga degrada lentamente in profondità. Il paesaggio attorno è molto bello, con macchia mediterranea, piante di capperi e fiori spontanei. Dalla caletta è possibile seguire un sentiero che porta fino a Cala Verde, dove si vede un mare dai mille colori e trasparenze. A metà scogliera verso l’entroterra c’è un lago salato collegato al mare. Il percorso attraverso i sentieri, segnati dal continuo cammino, è agevole; se la spiaggia è affollata, allontanarsi di un poco verso la scogliera permette di trascorrere del tempo in totale tranquillità anche in pieno agosto: per fidanzati ma anche per solitari amanti della natura.


Vantaggi: mare sempre calmo, ingresso in acqua con mare basso per molti metri, paesaggio attorno
Scogliera tra Cala Sottile e Cala Verde
Nel tratto di mare tra Cala sottile e Cala verde, a cui si arriva superando Cala sottile e proseguendo lungo i sentieri segnati, ci sono alcuni punti in cui gli scogli permettono di scendere in acqua. La scogliera è molto bella e il mare anche, pulito e dai colori brillanti. Subito dietro la scogliera il paesaggio offre un colpo d’occhio verdeggiante, con macchia mediterranea e campi coltivati. Per chi desidera tranquillità è il posto ideale, poco frequentato anche nei mesi di maggior afflusso turistico. E’ possibile arrivare anche in bicicletta, meglio se da cross, ed è un percorso ideale per trekking: partendo da Santo Stefano si può arrivare fino a Capitolo.
Vantaggi: macchia mediterranea, lago salato, possibilità tuffi da altezza
Cala Verde
Si arriva alla cala percorrendo la strada che arriva al campeggio Santo Stefano e a destra dell’accesso al campeggio si prosegue per una strada sterrata fino ad un parcheggio nei pressi della spiaggia, su un leggero pendio. In alternativa si può parcheggiare lungo la strada sterrata. La caletta ha una bella spiaggia ma la caratteristica di cala verde è il colore del mare, che ci mostra tutte le sfumature dal verde al turchese. Attorno alla caletta un tratto con scogliera che forma pozze caratteristiche e macchia mediterranea.
Vantaggi: scogli caratteristici, ampia spiaggia di sabbia ma conformazione a caletta
Calette di Torre Cintola
Nei pressi dell’area di torre Cintola, proseguendo verso il Capitolo, ci sono una serie di calette formate da scogli, molto vicine alla strada e quindi al parcheggio. In alcune di esse è possibile avere accesso al mare. La conformazione degli scogli e il fondale rendono questo tratto molto limpido e con intensi colori di verde e blu.

Vantaggi: aspetto selvaggio, calette ma con accesso diretto al mare aperto
Piscine Romane
Per chi vuole davvero fare il bagno in un posto unico e originalissimo, questo è il luogo ideale. Pareti di roccia a gradoni, risultato dell’attività estrattiva dei blocchi di tufo per costruzione, hanno creato alcune piscine naturali con acqua cristallina. Si può stare all’interno delle piscine naturali ma accedere al mare aperto per nuotare tuffandosi o scivolando dalle vasche in tufo.

Vantaggi: luogo unico, acqua trasparente, ideale anche per bambini molto molto piccoli.
Calette di Capitolo
Tra Porto giardino e Lido azzurro c’è un tratto di costa quasi completamente scoglioso dove è possibile scendere in mare in alcuni punti e vi sono alcune piccolissime spiaggette: subito a destra del ristorante Il Cavaliere, subito a destra del ristorante Gran Pavese e subito prima del Lido Azzurro.
Vantaggi: Vicino a ristoranti e bar, scogli
La Perla di Capitolo
Per chi ama il mare aperto questo tratto di litorale presenta una stretta ma molto lunga spiaggia completamente ad accesso libero; la spiaggia occupa tutto il tratto di costa tra il Lido Azzurro e il lido Millennium.
Vantaggi: passeggiate sul bagnasciuga, mare aperto
Spiaggia libera tra lido Le Agavi e Hotel Peschiera a Capitolo
Chiamata anche spiaggia delle Dune, ha alle spalle alcune ville. Non è molto profonda ma fronteggia per un lungo tratto il mare aperto. Ideale per passeggiate sul bagnasciuga.
Vantaggi: passeggiate
Spiaggia libera tra lido Bambù e lido Le Tamerici
Simile alla spiaggia descritta sopra, facilmente raggiungibile a piedi dalla strada principale, fronteggia il mare aperto.

Vantaggi: passeggiate
Alborada a Capitolo
Un tratto di spiaggia ampio, a libero accesso, davanti al mare aperto. Per chi arriva senza attrezzatura e si accorge che la giornata è lunga, è comoda perché subito dietro alla spiaggia c’è una struttura dove stare più riparati e che offre noleggio di ombrelloni e lettini e servizio bar.
Vantaggi: lido vicino, passeggiate
SPIAGGE CON LIDO E SPIAGGIA LIBERA INSIEME A MONOPOLI E CAPITOLO
Lido Paradiso
Una cala molto bella poco lontana dal centro di Monopoli. La spiaggia ha una parte che viene lasciata a libero accesso mentre la restante area è occupata dal lido. La caletta ha una bella spiaggia sabbiosa, a cui si aggiunge una seconda piccolissima spiaggia subito a sinistra. Le ali di scogliera la recingono sui lati e sono percorribili per passeggiate panoramiche. Ci sono postazioni sulla spiaggia e per chi non ama sporcarsi, recentemente è stata aggiunta una area deck, rialzata rispetto al piano spiaggia, con alcune postazioni ombrellone più lettini, molto gradevole, dalla quale si ha un bel colpo d’occhio sulla caletta. Il lido ha bar e ristorante ed è ben tenuto. Adatto a tutti, ma piuttosto affollato nei mesi estivi, amato dalla gioventù di Monopoli.



Vantaggi: mare limpido, possibilità di scegliere lido o spiaggia libera
Porto camicia
Questa deliziosa caletta è una delle mete più gettonate e ha un lido a pagamento e anche un parte di spiaggia lasciata ad accesso libero. Per chi ama gli scogli ci sono punti nella scogliera vicina accessibili, con zone piane dove potersi sistemare con sedie spiaggine. Il mare è bello e la spiaggia di sabbia permette anche alle famiglie con bambini di divertirsi al meglio. Il lido è ben tenuto, ha una gestione familiare e un ristorante vero e proprio aperto anche la sera, separato dalla spiaggia; è quindi molto comodo per chi vuole pranzare o cenare senza staccare la spina dal mare.

Vantaggi: ristorante vero e proprio vicino ma separato dalla spiaggia, gestione familiare
Lido Due Onde
Nella tipica cala monopolitana, con scogli ai lati e mare limpido dai colori brillanti, abbiamo fronte spiaggia il lido Due Onde. Le strutture di servizio del lido si trovano sulla scogliera a lato della spiaggia. Si accede alla spiaggia scendendo una scala in legno. Ci sono bar e ristorante e il contatto col mare e la natura è assicurato. Una piccola parte della spiaggia è riservata all’accesso libero.

Vantaggi: adatta a tutti
Porto Ghiacciolo
Una delle più belle spiagge del litorale e di tutta Italia, inserita nella lista delle cento spiagge più belle della penisola. Deve il nome alle sorgenti di acqua dolce presenti, una ben visibile dietro al bar del lido, che portano acqua fresca e pulita nella caletta. Il paesaggio intorno è molto suggestivo, con la silhouette del castello e il verde delle piante spontanee di fico d’india, di capperi e di ligustro. Il mare ha colori intensi e l’insenatura poco profonda permette di nuotare in acque alte vicino alla riva. Nelle mura del castello ci sono tunnel a livello del mare in cui è possibile inoltrarsi, per una esperienza particolare. La spiaggia è divisa in due zone, una in gestione al lido e una ad accesso libero. Il lido organizza aperitivi con musica e ha una piccola zona poco invadente di fronte al bar, dove chi lo desidera può ballare; c’è bar e ristorante con tavolini disposti in una bella terrazza che affaccia direttamente sul mare. Comodo parcheggio a pagamento vicino al lido.

Autore immagine Ugo Odorino
Vantaggi: ambiente suggestivo, sorgenti naturali di acqua dolce, colori acqua
Spiaggia Alborada
Nel lungo litorale sabbioso di capitolo, si trova questa spiaggia, dove potete trovare una ottima soluzione per chi non ama vedere la spiaggia invasa dagli ombrelloni dei lidi, ma apprezza le comodità che offrono, come bar e ristorante. La parte prospiciente il mare è tutta ad accesso libero e in un’area restrostante alla spiaggia di sabbia, in un’area recintata, c’è lo spazio per il lido con bar, il ristorante e gli ombrelloni con i lettini a pagamento. La spiaggia libera è ampia e tutta sabbiosa. Per chi ama lunghe passeggiate sul bagnasciuga, l’ingresso dolce in mare e le onde lunghe.

Vantaggi: litorale di sabbia, possibilità di passeggiate sul bagnasciuga, scelta lido o spiaggia libera
Lido Pellerossa
Un bel lido tradizionale molto attrezzato dove potrete trovare tutto, dall’armadietto con chiave dove lasciare documenti telefono e quant’altro, al campo di beach volley, al bigliardino. Ci sono aree ombreggiate con lettini con materassino, per un riposino più tranquillo, bar e ristorante. In questo punto della costa la spiaggia è molto grande, larga e c’è spazio per molte postazioni, pur rimanendo ancora spazio a confine con il mare. Adattissimo a famiglie e a ragazzi giovani in compagnia.
Vantaggi: servizi presenti, spiaggia grande
Porto Giardino
In zona Capitolo, è un lido convenzionato con il villaggio di Porto Giardino adiacente alla spiaggia. L’insenatura ha le tipiche caratteristiche delle calette monopolitane, con spiaggia di sabbia e ali di scogli ai due lati. Il lido è convenzionato con il villaggio ma è aperto anche ai clienti esterni ed è senz’altro consigliato per famiglie. Può tornare utile la vicinanza del ristorante del villaggio per un pranzo o una cena dopo la giornata di mare. La spiaggia è a metà a libero ingresso, quindi potrete trattenervi fino all’orario serale che desiderate. Chi vuole evitare camminate sotto il sole con bambini e secchielli e quant’altro, troverà molto comodo avere il parcheggio molto vicino alla spiaggia, per cui il tratto a piedi per raggiungere il mare è brevissimo.

Vantaggi: spiaggia per famiglie, nessun percorso a piedi
LIDI A PAGAMENTO A MONOPOLI E CAPITOLO
Lido Radha Beach
Un ambiente molto curato ed elegante, con una bella piscina. Per chi ama godersi soprattutto il sole e ama immergersi nell’acqua della piscina. Di fronte c’è un tratto di scogli e a lato la bellissima spiaggetta di Cala Susca. Adatto a drink e aperitivi sorseggiati a fine giornata, il lido organizza anche eventi serali con musica. Bar e ristorante presenti.



Vantaggi: piscina, ambiente curato
Lido Pantano
Il primo lido a pagamento di Monopoli, ancora oggi molto frequentato dal turismo locale e gestito a livello familiare ormai da generazioni. Gli spazi sono stati sapientemente sfruttati con la creazione di pedane e terrazze per aumentare la capienza delle postazioni. Numerose cabine spogliatoio offrono la comodità di poter lasciare l’attrezzatura per il mare in spiaggia; un bar ristorante con ottime specialità di pesce rende la permanenza al lido piacevole . L’insenatura è ampia e forma un piccolo porto con mare limpido color turchese chiaro. All’interno del nucleo urbano è il lido a pagamento più comodo da raggiungere a piedi. Ideale per famiglie con bambini.
Vantaggi: raggiungibile a piedi dal centro di Monopoli
Lido Perla Nera
La caletta di Porto Nero, che fa parte della successione di “porti colorati” (bianco rosso nero verde) ospita un lido a pagamento con postazioni su tappeto d’erba . La caletta ha una discesa al mare con un miscroscopico lembo sabbioso da cui parte una scaletta per entrare in acqua. La curva dell’insenatura è poco allungata e il mare è subito profondo. I colori dell’acqua sono stupendi. Il lido ha in compenso una bella piscina ed è molto tranquillo e ben condotto. Raggiungibile dal centro di Monopoli con una breve passeggiata a piedi ha anche un parcheggio dedicato al lido. Il ristorante è aperto di giorno e anche la sera. Possibilità di organizzare eventi.




Vantaggi: piscina, raggiungibile a piedi dal centro di Monopoli
Lido Colonia
Il lido è posizionato su più livelli, con la spiaggia nel punto più basso; la spiaggia non è molto grande per cui le postazioni sono disposte anche in un’area rialzata, dalla quale tramite due scale gemelle si accede al mare. L’insenatura è molto bella, con mare limpido e scogli laterali con macchia mediterranea. Un bel ristorante aperto anche la sera completa l’offerta del lido. Parcheggio dedicato. Tutti potranno trascorrere una piacevole giornata di mare in questo lido.
Vantaggi: ambiente confortevole, semplice
Cala Amarena
Due parole per descrivere questo lido: sole e mare. In un ampio pianoro sulla scogliera sono sistemati ombrelloni e lettini; attorno solo scogli e mare in un paesaggio selvaggio, spoglio e molto suggestivo. La caletta non ha spiaggia ma si accede all’insenatura tramite una passerella in leggera discesa, poggiata sugli scogli. Il mare è stupendo e il panorama d’insieme incantevole. Un bar con ristorante in un bianca e semplice costruzione in legno, completa l’offerta del lido.




Vantaggi: paesaggio selvaggio, semplicità, contatto con la natura
Cala Cerasa
Vicino a una caletta piccola e scogliosa, sulla piattaforma rocciosa trova spazio il Lido di Cala Cerasa, divertente e capace di creare un contatto con la natura del territorio che rimane in primo piano. Ombrelloni colorati, lettini drink bar e ristorante. Mare scogli. Tanto basta.



Vantaggi: cornice naturale
Bagno Marzà
La caletta è deliziosa, la sistemazione di ombrelloni e lettini è ben studiata e accompagna l’andamento della scogliera . Molto curato nei dettagli, i lettini e gli ombrelloni sono posizionati sia su spiaggia che su erba ed è presente una bella vegetazione, che rende il paesaggio attorno perfetto per il relax. Consigliata la prenotazione. Bar e ristorante a mezzogiorno, intrattenimento stile piano bar, per aperitivi con musica dal vivo, una volta a settimana. Perfetto per coppie giovani e meno giovani, meno consigliato per famiglie con bambini. Per prenotazioni consiglio di visitare il sito dove troverete i riferimenti di contatto.

Vantaggi: relax, ambiente tranquillo, amache
Lido Santo Stefano
Uno dei Lidi di più antica tradizione, esclusivo e molto riservato, frequentato da personaggi di spicco dello sport e delle città metropolitane pugliesi. La spiaggia e il mare sono tra le più belle del litorale adriatico pugliese, sia per l’acqua che per il paesaggio a contorno. La storia del castello di Santo Stefano è antichissima e il complesso che fa da cornice al lido è stato in proprietà a monaci e cavalieri, costruito attorno all’anno Mille. Da scoprire a nuoto i locali scavati nella scogliera al livello del mare, probabilmente usati come vasche per contenere vivi i pesci e per la lavorazione dello stesso. Presente bar e ristorante e anche cabine. Parcheggio esclusivo annesso al lido. Il complesso, sebbene recentemente rinnovato, mantiene lo stile semplice ma elegante tipico di questa struttura creata nella seconda metà del secolo scorso. Notevole la terrazza che sovrasta le cabine da dove si domina l’insenatura e dove sono state inserite delle postazioni con lettini; è stata aggiunta anche un’area con prato erboso con postazioni di ombrelloni e lettini. Molto utile una bella zona con tavoli e panche sotto una bella pineta: ottimo per mangiare comodamente seduti, rilassarsi all’ombra e al fresco a leggere o fare conversazione. Per prenotazioni visitare il sito.

Autore immagine Ugo Odorino
Vantaggi: pineta, vista castello, esclusivo
Lido Azzurro a Capitolo
Lido tradizionale con cabine, ombrelloni e servizi per famiglie. La spiaggia è davanti a una leggera insenatura e fronteggia il mare aperto, ma a lato sinistro la costa è formata da scogli. Bar e ristorante presenti.
Vantaggi: per famiglie
Lido Millennium a Capitolo
Vicino all’omonimo campeggio, è un lido tradizionale con bar e ristorante. La spiaggia è rivolta verso il mare aperto, ma vi sono parti con scogli bassi che possono essere sfruttati come piccole pozze o evitate scegliendo l’accesso al mare nelle zone sabbiose. Adatto alle famiglie che amano un ambiente semplice ma pulito e attento.
Vantaggi: per famiglie
Lido le Agavi a Capitolo
Una struttura che offre servizi che vanno oltre ombrellone e lettini, aperta anche la sera per aperitivi e cene. L’ambiente è curato e originale, con la possibilità di cenare direttamente in spiaggia, con bei tavoli in legno. Se desiderate una comodità extra, potrete avere un materasso matrimoniale su pedana in legno, in spiaggia fronte mare. Il lido offre anche spazi conviviali con divanetti e organizza aperitivi con musica, dove in una separata pedana è possibile ballare. La spiaggia non è molto ampia ma questo è un vantaggio perchè con sole tre file di ombrelloni l’affollamento nei mesi di alta stagione rimane limitato. Il mare è pulito e limpido e la zona esposta ai venti, può offrire divertenti giornate con mare con onda. Perfetto per coppie o piccoli gruppi di amici che amano ambienti curati e originali.



Vantaggi: ambiente curato nel design, cena in spiaggia
Lido Duna Beach – Torre Egnazia a Capitolo
Un complesso gradevole e ben tenuto. Fa parte della struttura hotel e ristorante Torre Egnazia, ma funziona anche come lido tradizionale aperto a tutti. La spiaggia non è molto larga, ma è completamente sabbiosa di fronte al mare aperto. Mare limpido e cristallino. Lo spazio ristorante e le aree di servizio sono spaziose e ben organizzate e tutto l’insieme della struttura offre una immagine fresca e ben curata, per giornate di relax. Adatto a famiglie e ragazzi, offre anche un campo di beach volley.
Vantaggi: beach volley, anche per famiglie
Lido Torrepietra a Capitolo
Lido di proprietà della Masseria omonima, offre i servizi agli ospiti della masseria ma anche a chi vuole usufruire del servizio senza alloggiarvi. E’ un lido pulito ed elegante, piccolo e minimal, in un tratto di costa con dune ed acqua molto bella.
Vantaggi: mare limpido, dune
Lido Porto Giardino a Capitolo
Situato nel litorale di capitolo, il lido si affaccia su una splendida caletta comoda da rggiungere, molto vicino alla strada carrabile. La caletta è con scogli a laterali e spiaggia di sabbia, dove sono posizionate le postazioni. Divisa a metà tra spiaggia a libero accesso e spiaggia dedicata al lido a pagamento. Il lido è semplice e tradizionale ma moderno e ben tenuto e gode del bel mare limpido della zona. Con bar e ristorante è una ottima soluzione.
Vantaggi: mare limpido, dal lido si raggiunge a piedi la caratteristica zona delle “piscine romane” o tufare
Lido le Macchie
La posizione del lido rispetto al litorale di capitolo è probabilmente la migliore con un tratto di spiaggia largo con la bella sabbia dorata e il mare cristallino. Il nome “Le Macchie” deriva probabilmente dalle macchie di flora mediterranea che fanno parte dell’area, con una bella ambientazione a contorno dei servizi, del bar e del ristorante della struttura. Ideale per le famiglie e i gruppi di amici, in questo luogo si può solo trascorrere una picevole giornata, all’insegna del relax e del divertimento al mare.


Vantaggi: spiaggia grande, zona ombreggiata, passeggiate lungomare
Lido Marina Grande
La spiaggia del Lido è ampia e con sabbia “abbondante”. Il lido è tradizionale, con una ampia zona bar-ristorante e completo di tutti i servizi. In parte riaggiornato, in parte ancora un po’ vintage. Adatto a famiglie, che possono godere di comode ampie zone d’ombra nella zona bar e un bagnasciuga ampio. Il mare è cristallino e fa parte della lunga spiaggia continua di Capitolo. Ideale per chi ama le passeggiate sul bagnasciuga e l’ingresso dolce in acqua.


Vantaggi: passeggiate
Lido Belli Freschi
Di fronte al bel litorale di Capitolo, dove la spiaggia è molto aperta con bella sabbia dorata, si trova il Lido Belli Freschi, che ha un nome decisamente azzeccato. La scelta è quella di un mood moderno e fresco, con colori brillanti come il turchese e il giallo. Oltre ai classici lettino e ombrellone, ci sono delle belle cabane arredate con materasso e tende, per un relax completo, al riparo dal vento. Aree arredate e una vasta zona ristorante rendono il soggiorno al lido piacevole. Ben tenuto e controllato.



Vantaggi: bella spiaggia, controllato
Lido Baia del Sole
Un grande lido molto attrezzato, dove si organizzano attività e animazione e ci sono molti servizi. Belle le piscine di acqua salata, grandi e ben tenute; non manca la presenza di verde e le zone ombreggiate. La spiaggia è molto bella, larga e con sabbia dorata; il mare è limpido e aperto sull’Adriatico. Nelle giornate di forte vento si può senz’altro trovare qualcosa da fare con i bambini. Molo adatto a famiglie numerose dove ognuno potrà divertirsi nella attività che preferisce.

Vantaggi: piscine, animazione
LIDI LUXURY
Lido Macramè
Un lido molto trendy, con un design moderno ma insieme romantico. Lettini con materassino e molti spazi arredati per sorseggiare un drink o fare due chiacchiere in compagnia. Più che un lido è uno spazio in spiaggia che unisce più esperienze da godersi di giorno e di sera. Il lido non è direttamente fronte mare ma è arretrato: lascia lo spazio di fronte al mare agli ombrelloni di un altro lido e a una parte di spiaggia libera. Questo aspetto non influisce molto sul valore della struttura, perchè qui contano molto l’arredo e gli spazi organizzati con salottini, lettini, il lounge bar, il ristorante anche serale, lo spazio per la musica e il ballo. Il panorama della scogliera che la circonda con la macchia mediterranea, in parte spontanea e in parte reintegrata, dialoga con insieme alla zona con fondo di sabbia e alla zona con il tappeto d’erba, tutto molto curato. La struttura è un ambiente davvero godibile. Per fotografie e maggiori informazioni guarda il sito della struttura.
Vantaggi: design trendy, musica, eventi serali e notturni
Lido Porto Pino
Subito dietro un tratto di scogliera vicino alla spiaggia di Porto Marzano è stata creata questa piccola oasi di relax. In un lotto stretto e lungo con alberi di ulivo e tappeto erboso, sono allestite una decina di deliziose postazioni con ognuna una pergola, lettini di dimensioni maggiorate e tavolo con sedie. Un nuovo concept di “tempo al mare”, per godere il mare ma anche la tranquillità. L’acqua è molto vicina ed è possibile entrarci dalla scogliera; chi preferisce la sabbia, con pochi passi arriva alla spiaggia di Porto Marzano. Prenotate la vostra postazione collegandovi al sito del lido.

Vantaggi: nuovo concept per “lettini e ombrellone”, relax e comodità
Cala Diavolo
In una piccola e profonda insenatura completamente scogliosa, affaccia il lido di Cala Diavolo. Le postazioni sono sistemate in aree con fondo diverso, deck in legno o tappeto erboso. Potete godere di una bella piscina e dei servizi del lido: bar e ristorante. Nella struttura è possibile cenare la sera e organizzare eventi e anche matrimoni. Poco adatto a famiglie con bambini, considerata la difficoltà dell’ingresso in acqua, ma ideale per una giornata rilassante di coppia o in compagnia di pochi amici. Per l’accesso al mare si passa attraverso un arco con una porta azzurra, divenuta ormai una icona di Monopoli. Per prenotazioni qui.
Vantaggi: caratteristico portale di accesso alla caletta, eleganza del luogo, molto curato nei dettagli.
Le Tamerici a Capitolo
Una bella struttura, con caratteristiche uniche e particolari. Prende il nome da un boschetto di alberi di tamerici che vengono usate dalla struttura anche come ombreggianti al posto degli ombrelloni. Si può scegliere quindi tra “albero” o ombrellone! Molto attrezzato, con bar e ristorante con numerosi tavoli, dove poter pranzare in caratteristici angoli riservati. La zona ristoro è ampia e ricca di alberi e vegetazione. La spiaggia è sabbiosa ma nel bagnasciuga e nel mare vi sono placche di scogli. Il mare è molto limpido e la spiaggia continua, che collega i vari lidi, permette lunghe passeggiate “lungomare”. Per prenotare e per maggiori informazioni, visitare il sito.


Vantaggi: lettini sotto l’albero, ristorante caratteristico
Lido Bambù a Capitolo
Un ambiente molto curato e sofisticato, con una impronta naturalistica raffinata. Nella lunga spiaggia del litorale di Capitolo offre lettini con veri morbidi materassi e spazi per stare come in una suite all’aperto. Il lido è diviso in tre zone: la spiaggia con ombrelloni e lettini, una zona retrostante recintata con sabbia di fondo, rialzata rispetto alla spiaggia, una parte ancora più arretrata con servizi e spazi di sosta, con bar e ristorante. Il lido offre alcuni servizi aggiuntivi compresi, come un set di asciugamani. Aperto anche la sera con servizio ristorante è possibile organizzare eventi privati o seguire gli eventi organizzati dal lido.


Vantaggi: eleganza, aspetto naturalistico
Lido Losciale a Capitolo
Il design del Lido è molto accattivante e originale, con un monocolore bianco utilizzato in diverse soluzioni per far trascorrere agli ospiti del lido una esperienza unica: ci sono cabane, lettini con materassi, zone relax e la possibilità sia di pranzare che di cenare in spiaggia. Il mare è trasparente e la spiaggia offre un misto di scogli e sabbia. Per una clientela esigente e giovane che ama posti belli e un relax tranquillo ma senza noia.

Vantaggi: design particolare, cabane rialzate
Lido Calderisi a Capitolo
Certamente una esperienza molto interessante, in un ambiente curato e di design. Potete avere servizio in spiaggia e ristorante mezzogiorno e sera. Bello il mare e bella la zona dei servizi, sia per l’arredo sia per il verde di palme e piante mediterranee presenti. Per immagini e maggiori informazioni collegatevi al sito del Lido.
Vantaggi: ambiente curato
Lido Belli Freschi a Capitolo
Di fronte al bel litorale di Capitolo, dove la spiaggia è molto aperta con bella sabbia dorata, si trova il Lido Belli Freschi, che ha un nome decisamente azzeccato. La scelta è quella di un mood moderno e fresco, con colori brillanti come il turchese e il giallo. Oltre ai classici lettini e ombrellone, ci sono delle belle cabane arredate con materasso e tende, per un relax completo, al riparo dal vento. Aree arredate e una vasta zona ristorante rendono il soggiorno al lido piacevole. Ben tenuto e controllato.
Per prenotare unna postazione, vai al sito del lido.



Vantaggi: bella spiaggia, controllato
Lido le Palme a Capitolo
Una struttura molto bella, curata nel design e nei servizi. Un piccolo villaggio dove “abitare” per alcune ore, coccolati dal suono delle onde sdraiati nei lettoni matrimoniali fronte mare. Tempo di qualità, anche la sera dove il ristorante è sempre aperto. Ideale per coppie di tutte le età, che amano mare, begli ambienti e comodità. Vai al sito del lido per immagini e prenotazioni.
Vantaggi: “lettoni” fronte mare
LIDI CON PISCINA
Chi ama godersi il mare ma preferisce immergersi in piscina, può scegliere tra i seguenti lidi:
Rhada Lido


Perla Nera

Baia del Sole


Cala Diavolo

EVENTI E MATRIMONI
Festa di compleanno in spiaggia? Matrimonio in spiaggia? Monopoli è pronta!
Per il vostro matrimonio a bordo mare potete organizzare il vostro evento da sogno a:
Cala Diavolo, Lido Sabbiadoro, Lido Losciale e al Lido Le Palme.